Che le presentazioni PowerPoint siano molto versatili è noto a tutti, o quasi: possono essere arricchite con video, musiche di sottofondo, animazioni, transazioni, effetti speciali, e molto altro ancora. Anche se personalmente preferisco presentazioni PowerPoint semplici ed eleganti, a volte un po’ di effetti speciali, spettacolari anche se non pacchiani, servono.
Inoltre, ed è una cosa molto interessante anche se piuttosto sconosciuta, è possibile salvare le presentazioni PowerPoint direttamente come video. Il che permette di creare alcune cose davvero interessanti, utili dal punto sia dal vista professionale sia per svago.
Per lavoro è comodo per creare guide animate di procedure, oppure riassunti di riunioni e presentazioni. Per svago, beh, è un modo molto rapido e semplice per creare video a partire dalle proprie foto. E il tutto senza spendere una lira, gratis, e senza installare nessun programma aggiuntivo.
Creare video di una presentazione PowerPoint
![Creare video di una presentazione PowerPoint](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-01.jpg)
Ovviamente prima di salvare una presentazione PowerPoint come video occorre creare la presentazione stessa. Fatto ciò è abbastanza facile trasformare la presentazione in un video. Per prima cosa occorre andare nel menù File di PowerPoint.
![creare il video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-02.jpg)
Non bisogna però andare alla sezione “Salva” bensì a quella “Esporta”. Qui, in questa sezione, è possibile selezionare la voce “Crea un video”.
![esportare il video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-03.jpg)
Dopo aver selezionato “Crea un video” è possibile accedere a una schermata con alcune impostazioni aggiuntive. Si possono impostare alcune opzioni, modificare valori come il tempo da dedicare alla visualizzazione di ogni dispositiva e anche decidere se e come aggiungere una colonna sonora.
![impostazioni del video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-04.jpg)
La prima opzione permette di decidere la qualità del video da creare. Bisogna tener presente che più alta è la definizione del video più il video sarà grande e più memoria occuperà. In genere, per un uso domestico, è consigliabile scegliere la definizione media (640 x 480) mentre per un contesto lavorativo io opterei per l’alta definizione (960 x 720). L’opzione dedicata ai dispositivi portatili (320 x 240) permette di creare video molto leggeri ma anche di qualità scarsa: onestamente non la consiglio se non per usi davvero particolari.
![definizione del video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-05.jpg)
Il secondo menù a tendina permette di decidere se usare le impostazioni di visualizzazione interne alla presentazione oppure se assegnare a ogni slide lo stesso tempo a schermo. In genere è consigliabile mantenere le impostazioni personalizzate, se la presentazione è fatta con un certo criterio. Il rischio, però, è di avere diapositive mostrate per molto tempo e altre sostituite molto rapidamente: se è una scelta, ok. Altrimenti meglio disabilitare questa possibilità.
![pausa tra le slide](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-06.jpg)
La casella “Secondi per diapositiva” permette di impostare il tempo di permanenza a video di ogni diapositiva. Di default è impostata a 5 secondi, ma può essere cambiata e impostata a piacere. Infine cliccando su “Crea il video” si avvia la trasformazione della presentazione PowerPoint.
![salvare il video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-07.jpg)
Occorre indicare nome e posizione del video da creare, usando la classica finestra di Windows.
![barra di avanzamento del video](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2009/10/creare-video-da-presentazione-08.jpg)
Mentre il video viene creato appare una barra di progressione in basso nella finestra di PowerPoint. Quando la barra arriva al cento per cento il video sarà pronto ed è allora possibile aprirlo con il proprio lettore.
Va ricordato che più diapositive ci sono, e maggiore è la qualità del video, più tempo occorre per trasformare la presentazione PowerPoint in un video. Però in questo modo è possibile farlo in maniera molto semplice, ed è altrettanto facile creare video da caricare poi su YouTube o Facebook.