A un certo punto internet è diventata la nostra memoria collettiva. Lo è per le grandi cose, si possono trovare documenti più o meno antichi, siti web vecchi di decenni, libri digitalizzati, musica e film d’epoca. Lo è per l’attualità, le notizie, gli approfondimenti e gli svaghi moderni. Però lo è anche per le piccole grandi cose della nostra vita.
Il che entro certi limiti è un vantaggio ma superati i quali diventa più un problema che altro. Per questo, per evitare intrusioni nella nostra sfera privata, conviene cancellare la cronologia delle ricerche di Google e di Facebook. Sì, anche quella del noto social network perché proprio lì vengono conservate molte, troppe informazioni su di noi. E per quanto difficile conviene mantenere per lo meno riservate le informazioni che non vogliamo sbandierare ai quattro venti.
Come Cancellare la Cronologia di Facebook
![come cancellare la cronologia di facebook](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-01.jpg)
Le impostazioni di Facebook si trovano (quasi) tutte nello stesso posto: la freccia che punta in basso, quella in alto a destra nella barra di Facebook. Cliccandoci sopra è possibile accedere a varie funzione compresa quella chiamata “Registro Attività”. Usiamola.
![impostazioni di facebook](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-02.jpg)
In questa pagine è possibile vedere tutta la storia del nostro profilo su Facebook, compresi post pubblicati, like e condivisioni. Nella colonna a sinistra è possibile selezionare la sezione cui ci interessa vedere i particolari. Per vedere l’elenco delle categorie completo è però necessario cliccare su “Altro” in modo da espandere la lista.
![lista dei post pubblicati](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-03.jpg)
La sezione dedicata alle ricerche su Facebook si chiama “Cerca”. Clicchiamoci sopra.
![cancellare le ricerche](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-04.jpg)
In questo modo possiamo vedere tutte le ricerche fatte su Facebook, in ordine cronologico dalla più recente alla più vecchia. Di fianco a ogni termine c’è un icona che rappresenta un cerchio barrato. Cliccandoci sopra si chiede a Facebook di cancellare la cronologia di quella ricerca.
![conferma della rimozione](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-05.jpg)
Ovviamente prima occorre confermare l’operazione.
![cancellare in un colpo solo tutte le ricerche](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-06.jpg)
Cancellare ogni singola ricerca può essere un lavoro lungo e noioso, sopratutto se utilizziamo spesso questa funzione.
![fine](https://www.elettroaffari.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cronologia-ricerca-facebook-07.jpg)
Per fortuna è possibile cancellare completamente la cronologia delle ricerche su Facebook in un colpo solo usando il pulsante “Cancella Ricerche” in alto a destra. In questo modo si ripulisce completamente la cronologia e non si fa fatica. Se invece si intende eliminare solo alcune ricerche è possibile cercare i termini specifici all’interno della lista. Per farlo occorre usare l’icona a forma di lente e scrivere la parola da trovare. Tra parentesi questo vale anche per tutte le altre categorie del registro attività di Facebook.
Infine, giusto un promemoria: qualsiasi attività svolta su Internet è pressoché impossibile da eliminare. Alcune cose possono essere difficili da trovare, ma qualsiasi cosa entri nel calderone di Facebook, Google e affini viene salvato e conservato in molte, molte copie. Da un lato questo garantisce ai vari servizi di funzionare senza gravi problemi e con interruzioni sostanzialmente inesistenti. Dall’altro, però, impedisce a noi di cancellare completamente dati e informazioni caricate incautamente. Per questo il modo migliore per cancellare informazioni da Facebook e Google è sempre lo stesso: non scrivere e non fare nulla di cui poi potremmo pentirci o che vorremmo cancellare in un secondo momento.